Carro miscelatore semovente Sgariboldi
Fonte: Sgariboldi
I carri miscelatori di ultima generazione, come quelli marchiati Sgariboldi, sono dotati di impianti e componenti sempre più sofisticati. Per sfruttare al massimo le capacità di tali mezzi è importante conoscerne la lubrificazione. Al fine di fornirti raccomandazioni autorevoli riguardo alla lubrificazione di queste macchine, ho intervistato Luca Sgariboldi, Presidente della suddetta azienda nonché responsabile dell’ufficio acquisti.
Sgariboldi nasce nel 1959 come produttore di macchine agricole. Presente in tutto il mondo e titolare di ben 33 brevetti, da sempre produce carri miscelatori innovativi, sviluppati sulla base delle esigenze degli allevatori. Oggi i semoventi Sgariboldi rientrano nella categoria INDUSTRIA 4.0.
L’idraulica, da cui derivano gran parte dei movimenti dei mezzi, è di vitale importanza in un miscelatore. Per questo Sgariboldi investe molto sull’impianto delle proprie macchine, conferma Luca.
Esempio di impianto idraulico montato su carri miscelatori Sgariboldi
Fonte: Sgariboldi
Uno dei punti di forza delle macchine Sgariboldi è la customizzazione dell’impianto idraulico sulla base delle condizioni di lavoro del cliente. A seconda della temperatura di esercizio, infatti, cambiano la viscosità del lubrificante e, talvolta, la struttura dell’impianto di raffreddamento dell’olio. Per esempio, i miscelatori che lavorano a condizioni “normali” sono riforniti con oli idraulici di viscosità ISO VG 46. Per macchine destinate a temperature molto fredde o molto calde, invece, la viscosità può variare per meglio adattarsi alle esigenze del cliente. L’obbiettivo è quello di mantenere una temperatura di esercizio non superiore agli 80°C, così da consentire le massime prestazioni ed un’eccezionale affidabilità dell’impianto.
Per ottenere risultati soddisfacenti è indispensabile utilizzare lubrificanti ad alto indice di viscosità. Tali lubrificanti si identificano con la sigla HV o HVI (High Viscosity Index) e sono composti da particolari basi ed additivi che conferiscono una viscosità più stabile al variare della temperatura rispetto ad oli idraulici tradizionali. Il risultato, utilizzando oli HVI, è un naturale abbassamento delle temperature di esercizio, maggiore precisione nei movimenti della macchina e minore sollecitazione di tutti i componenti dell’impianto. Per maggiori informazioni riguardo agli oli idraulici, ti rimando a questo articolo.
Da diversi anni, spiega Luca, Sgariboldi utilizza lubrificanti idraulici ad alto indice di viscosità in tutti i miscelatori semoventi. Per garantire un funzionamento ottimale della macchina, l’azienda raccomanda l’utilizzo di lubrificanti HV di alta qualità per le successive sostituzioni, da effettuarsi agli intervalli prescritti, e per i rabbocchi. Sgariboldi consiglia la prima sostituzione a 500 ore e le successive ogni 2000 ore
Luca spiega che, dove possibile, predilige movimenti idrostatici a trasmissioni meccaniche. I movimenti idrostatici, infatti, offrono importanti vantaggi, tra cui una considerevole riduzione dei costi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Per questo motivo sui carri semoventi Sgariboldi i movimenti di fresa, trazione, coclea e mulino sono azionati dall’impianto idrostatico.
Oltre alla scelta del lubrificante, altrettanto importanti nell’impianto idraulico sono i filtri dell’olio; riuscire a trattenere anche le più piccole impurità presenti nell’impianto riduce notevolmente il rischio di usure ed inconvenienti. Per questa ragione i miscelatori di Sgariboldi montano filtri a 8 micron assoluti.
Sgariboldi, all’avanguardia anche in ambito di propulsione, monta motori ad urea di ultima generazione conformi alla normativa STAGE V. I motori a 4 cilindri sono marchiati Volvo, mentre i motori a 6 cilindri sono marchiati John Deere. Gli intervalli di sostituzione sono prescritti a 300 ore.
Per quanto concerne i lubrificanti per motori, viscosità e specifiche variano a seconda del tipo di motore. Sgariboldi rimanda per queste informazioni a quanto prescritto dal costruttore del motore.
Esempio di motore montato su carri miscelatori Sgariboldi
Fonte: Sgariboldi
Sgariboldi è presente sul web al sito www.sgariboldi.it. Per informazioni di carattere tecnico è possibile contattare Sgariboldi s.r.l. e chiedere di parlare con l’Ing. Massimo Bonetti.
Vista aerea Sgariboldi
Fonte: Sgariboldi
Iscriviti alla mia newsletter per non perderti il prossimo articolo.
Fonte foto: Kuhn