In agricoltura sento dire di frequente “il grasso blu è quello buono!” Occupandomi di lubrificanti, voglio darti alcune informazioni a riguardo. Primo punto in assoluto: Il colore del grasso non indica nessuna caratteristica prestazionale. Ad eccezione di pochi grassi, si tratta semplicemente di coloranti aggiunti.
Le specifiche tecniche: Sulla scheda tecnica sono indicati diversi parametri. I più indicativi per l’agricoltura sono:
Attenzione! Esistono prodotti tradizionali che, sulla carta, indicano prestazioni elevate, simili a grassi ad alto rendimento. Ti consiglio di non considerare solamente la scheda tecnica per la valutazione di un grasso.
Il rendimento: La miglior prova è utilizzarlo! Se il prodotto rende quanto un grasso comune, si tratta di un prodotto tradizionale. Un grasso specifico dura indicativamente il doppio rispetto ad uno tradizionale.
Il prezzo: É la caratteristica più evidente. Un costo nella media è la conferma di un prodotto nella media. Un grasso speciale ha un prezzo nettamente superiore, talvolta anche doppio.
Ho scritto un altro articolo sui grassi. Puoi leggerlo qui.
In commercio trovi grassi blu nettamente differenti tra loro. Il colore del grasso non indica nessuna caratteristica prestazionale. Esistono grassi blu di ottima qualità ed altri sostanzialmente normali. Per valutarlo correttamente devi considerare le specifiche tecniche, il prezzo ed infine provarlo sulle tue stesse macchine per testarne il rendimento.
Ti ringrazio per l’attenzione, scrivimi per qualsiasi domanda!
Puoi leggere altre informazioni interessanti sul settore agricoltura a questa pagina.
Erpice rotante Pöttinger LION 503 C
Fonte: Pöttinger