Sai perfettamente che in agricoltura ci sono tante macchine diverse. Tutte necessitano di manutenzione e questo comporta dei costi.
Ti è mai capitato di acquistare qualcosa che costa veramente poco? Ne sei rimasto soddisfatto? È durato particolarmente a lungo o aveva qualche caratteristica eccezionale? Immagino di no!
Bene, lo stesso vale per i lubrificanti.
Nel settore agricoltura si utilizzano macchine molto, molto costose. L’agricoltore solitamente ha una grande passione per i propri mezzi e ne parla con orgoglio. In molti casi, però, quando si parla di olio alcuni vogliono assolutamente risparmiare.
Questo è molto rischioso perché, a fronte di un risparmio di qualche centinaia di euro, puoi rischiare inconvenienti molto più costosi.
Tutte le macchine agricole necessitano di lubrificazione.
Sicuramente utilizzi:
Ciascuno di questi prodotti può essere fatto:
Secondo te, quale delle due categorie può darti i maggiori vantaggi?
I lubrificanti si compongono di:
Un lubrificante generico si compone di:
Un lubrificante specifico si compone di:
Il rapporto tra il rendimento di un lubrificante generico ed uno specifico, a parità di condizioni di lavoro, è indicativamente il seguente:
Un lubrificante specifico è molto più performante rispetto ad uno generico. Talvolta il rapporto può essere quello indicato nel grafico. Considera che, una maggiore durata del lubrificante solitamente si traduce in riduzione di rotture.
Sono convinto che una buona conoscenza dei lubrificanti ti darà numerosi vantaggi, sia in termini economici che in riduzione di fermi macchina.
Alcuni risultati che puoi ottenere utilizzando un lubrificante adatto:
Per ottenerli è necessario:
Quindi, per concludere, se lavori in agricoltura ricordati che con i lubrificanti puoi risparmiare sulle riparazioni e le manutenzioni. Conoscendo questo argomento sarai in grado di scegliere consapevolmente il prodotto più adatto alle tue esigenze. Ti consiglio di non valutare mai un prodotto in base al prezzo; in molte situazioni è proprio risparmiando sul prodotto che si ottengono spiacevoli inconvenienti.
Seguendo le mie indicazioni sicuramente spenderai qualche euro in più per oli e grassi, ma risparmierai tempo e denaro nel lungo termine. Ti ricordo che non vendo nulla tramite questo blog e non ho nessun interesse nel darti questi consigli.
Prova a quantificare il patrimonio che hai investito in macchine e attrezzature. Vale davvero la pena risparmiare sui prodotti che ne garantiscono un buon funzionamento?
Sostituisci sempre i lubrificanti, anche se la macchina è poco sollecitata o hai rabboccato di frequente. Con lubrificanti ad alto rendimento puoi prolungare gli intervalli, ma non dimenticarti comunque di sostituirli. L’olio si cambia perché è deteriorato, è vero, ma anche per asportare sporco, umidità ed eventuali residui.
Qual è la prima domanda che fai quando compri i lubrificanti?
Mi capita di frequente che, prima ancora di parlare del prodotto, mi chiedano il prezzo.
Mi sento di darti un consiglio: quando acquisti dei lubrificanti, informa molto bene il tuo fornitore sui tuoi mezzi, su come li utilizzi e su eventuali problematiche che riscontri con oli e grassi. Se è un tecnico preparato capirà quali prodotti fanno al caso tuo.
Punta sempre al prodotto migliore. E ricorda: prima parli del prodotto, DOPO tratti il prezzo. Mai il contrario. Altrimenti il rivenditore ti venderà il prodotto più scarso del suo listino.
Grazie per il tuo tempo! Per qualsiasi domanda non esitare a contattarmi!
Iscriviti alla mia newsletter per non perderti il prossimo articolo.
Falciatrice a dischi BCS Rotex
Fonte: BCS
Erpice rotante Pöttinger LION 503 C
Fonte: Pöttinger