Se sei un agricoltore, sicuramente metti mano frequentemente all’olio della trasmissione del trattore. Ecco alcuni accorgimenti utili per evitare tanti inconvenienti.
Magari non è il tuo caso, ma di frequente si sottovaluta la funzione dell’olio multifunzionale del trattore.
Lo so, capita di rompere un tubo ed in pochi secondi decine di litri vanno persi nel terreno. Ti girano le scatole, vero? Oppure ti capita di attaccare alle prese idrauliche attrezzi particolarmente usurati, mischiando così l’olio della macchina con quello del trattore.
Altre volte puoi pensare che, dato che si rabbocca frequentemente, non è necessario sostituire l’olio. Tutto questo è vero e capisco perfettamente che a volte può sembrarti “inutile” sostituire l’olio della trasmissione del trattore.
Considera, però, che un olio sporco o deteriorato può causare:
A seconda del mezzo, la sostituzione dell’olio è consigliata tra le 500 e le 2000 ore.
La maggior parte dei trattori ha un solo olio per il cambio e le prese idrauliche del trattore. Tra questi ci sono molti modelli di JOHN DEERE, NEW HOLLANDE, CLAAS, CASE, KUBOTA, LAMBORGHINI, LANDINI, MCCORMICK, DEUTZ, SAME, STEYR, MASSEY FERGUSON ed altri.
Su questi trattori viene generalmente utilizzato un olio multifunzionale chiamato U.T.T.O. (Universal Tractor Transmission Oil). Si tratta di un olio con caratteristiche idrauliche e trasmissioni simultaneamente.
Collegando le prese idrauliche a diverse attrezzature immetti nel cambio parecchio sporco ed olio differente. Puoi immaginare che dopo 500 o 1000 ore di lavoro si accumula parecchio sporco nel cambio che nel tempo può causare usure e rotture. É quindi molto importante cambiare l’olio della trasmissione di macchine di questo tipo.
Alcuni trattori con cambi particolari hanno la lubrificazione del cambio separata dall’impianto idraulico. I più comuni sono i FENDT con cambi VARIO, ma anche alcuni modelli di altri costruttori adottano lo stesso sistema. Personalmente credo che questo sia un sistema molto intelligente, dato che in questo modo si “protegge” il cambio da sporco ed oli diversi che provengono da altre macchine, specialmente considerando che in agricoltura si applicano parecchie attrezzature al trattore.
Solitamente i trattori con questo sistema hanno anche un intervallo di sostituzione più lungo, intorno alle 2000 ore. É comunque importante sostituire l’olio di questi cambi affinché durino a lungo.
Iscriviti alla mia newsletter per non perderti il prossimo articolo.