Se hai un’imballatrice, sicuramente ti occupi anche della sua manutenzione. Se usi un olio per catene, può capitare che questo diventi “colloso”, specialmente quando resta fermo per parecchio tempo.
Le imballatrici, sia le rotopresse che quelle per balle quadre, hanno delle catene di trasmissione che distribuiscono il movimento in diversi punti. Come ben saprai, vanno lubrificate costantemente. Le macchine di ultima generazione montano impianti di lubrificazione automatici che distribuiscono l’olio dove serve. Quelle più datate, invece, si lubrificano manualmente.
Leggendo i manuali di uso e manutenzione puoi notare che i costruttori delle macchine consigliano olio motore oppure olio idraulico, altre volte oli per catene. Gli oli motore e quelli idraulici non creano problemi di addensamento (non diventano “collosi”), ma non hanno nemmeno grandi capacità lubrificanti. A lungo andare possono causare rotture e stiramenti alle catene, semplicemente perché non sono formulati per lubrificare delle catene
É importante che ti dica che la gran parte degli oli per catene che trovi in commercio sono oli vegetali. Questo perché, essendo oli a perdere (ovvero oli che si disperdono nel terreno), devono essere biodegradabili.
Questo tipo di oli ha un rendimento scarso e si deteriora in presenza di umidità. Soprattutto quando inutilizzato nell’impianto per molto tempo, e specialmente quando la temperatura si abbassa, diventa molto colloso. Se ti interessa l’argomenti, leggi gli altri approfondimenti sugli oli per catene.
Se usi un olio vegetale corri il rischio di danneggiare l’impianto di lubrificazione (nel caso di impianti centralizzati) o di impastare notevolmente le catene (nel caso di impianti tradizionali).
Gli oli per catene sintetici, tecnicamente chiamati “esterni sintetici saturi”, sono oli biodegradabili sottoposti ad un processo di sintesi chimica. A differenza degli oli vegetali, hanno prestazioni elevate, sono stabili al variare delle temperature e non si deteriorano in presenza di umidità. Questo è un esempio di olio per catene sintetico.
Attenzione! In commercio puoi trovare oli denominati con sigle che alludono al sintetico (esempio SYNT, SYN, SINT, SYNTH), ma con un costo intorno ai 2 euro al litro. In molti casi si tratta di semplici oli vegetali.
Un estere sintetico vero, nei formati piccoli (5, 20 o 50Lt), solitamente costa indicativamente il doppio, ma ti permette di ottenere numerosi vantaggi come:
Iscriviti alla mia newsletter per non perderti il prossimo articolo.
Trinciatrice Ferri
Fonte: Ferri Srl