Spesso si sottovaluta la funzione dell’olio idraulico, utilizzando prodotti di scarsa qualità. Talvolta perché, a causa di improvvise rotture, l’olio viene disperso nell’ambiente. Parlo di olio idraulico 46, olio idraulico 68 ecc. Solitamente si tratta di olio minerale, ma alle volte può anche essere olio sintetico.
Sono pienamente d’accordo! Di primo impatto utilizzare un olio idraulico di qualità può sembrare uno “spreco” di denaro. Considera però tutti gli aspetti di questo argomento e rifletti sul costo complessivo del macchinario in questione.
Quanto incide realmente il costo del lubrificante rapportato a quello del macchinario? Solitamente parliamo di cifre inferiori all’ 1%. E ricordati che stiamo parlando del “sangue” della macchina!
Gli oli idraulici sono tra i lubrificanti di natura più “semplice”. Si stima che una percentuale non lontana dal 50% della totalità di oli idraulici sul mercato sia di origine rigenerata. É abbastanza naturale dedurre che, prodotti particolarmente “economici”, con buona probabilità fanno parte di questi e sicuramente hanno scarsa additivazione.
Ma nella pratica, che effetti può avere un olio idraulico scadente rispetto ad un olio di buona qualità?
Il riscontro più immediato è una limitata stabilità dell’olio; a freddo è più “duro” e meno pompabile, a caldo molto liquido e crea schiuma. All’utillizare la macchina, a freddo i movimenti risultano particolarmente lenti, mentre a caldo poco sensibili e precisi, quindi più difficile da manovrare.
Un altro aspetto importante sono le rotture. Essendo l’olio meno stabile al variare delle temperature, avrai più rotture (tubi) e danni alle pompe idrauliche.
Questi sono i riscontri più immediati. Ci sono molti altri aspetti percettibili su un lasso di tempo più lungo.
Ti consiglio, su qualsiasi tipo di macchinario, di considerare questi due requisiti per la scelta dei lubrificanti:
A seconda del produttore, gli oli ad alto indice di viscosità vengono definiti con la sigla HVI, HIV, HV (High Viscosity Index, in italiano “alto indice di viscosità”). In parole semplici, l’indice di viscosità dell’olio è un numero che indica quanto un olio è stabile a livello di viscosità al variare della temperatura. Più questo numero è alto e più l’olio è stabile .
Attenzione, anche tra prodotti ad alto indice di viscosità puoi trovare degli oli rigenerati. Considera fondamentale il primo dei due punti sopra, ovvero la scelta di un marchio di qualità.
Iscriviti alla mia newsletter per non perderti il prossimo articolo!
Falciatrice a dischi BCS Rotex
Fonte: BCS
Erpice rotante Pöttinger LION 503 C
Fonte: Pöttinger
2 Comments
Buonasera mi puoi dire a che single corrisponde olio w87 visto che non lo trovo? Oppure che olio devo usare su una Terna fai ? Quello che fa andare il tutto non sul motore e non sul cambio…grazie
Buongiorno! Per fornirle queste informazioni ho bisogno di maggiori dettagli. Mi telefoni gentilmente al numero di cellulare che trova nella sezione contatti.
Grazie
Buon giornata
Andrea