In agricoltura capita spesso di vedere trasmissioni a catena su diversi macchinari, come ad esempio rotopresse, seminatrici, mietitrebbie o anche su attrezzi più piccoli come motoseghe.
Le catene, come tutti gli organi meccanici di trasmissione, devono essere lubrificate. Una scarsa lubrificazione causa usura e successiva rottura.
Solitamente gli oli utilizzati per le catene sono: olio idraulico, olio motore, ed anche olio usato delle più svariate tipologie. I risultati che si possono ottenere con questi prodotti non sono dei migliori e personalmente te li sconsiglio. Rischieresti di usurare le catenein breve tempo.
Il mio consiglio è quello di utilizzare oli per catene sintetici*, tecnicamente chiamati esteri sintetici saturi.
Questo tipo di olio ha una buona resistenza alle temperature sia basse che alte, buone capacità lubrificanti e non crea quell’effetto colla del tipo vegetale.
*Attenzione però ai prodotti particolarmente “economici”; possono essere definiti sintetici ma sono in realtà molto simili agli oli vegetali.
Può essere che vi sia capitato di utilizzare un olio per catene e di aver ottenuto sgradevoli risultati.
Probabilmente si trattava di un olio vegetale. Questo tipo di olio, quando non viene utilizzato per del tempo oppure quando la temperatura si abbassa, diventa molto colloso e praticamente inutilizzabile. Si corre anche il rischio di guastare l’impianto.
Ho scritto un post dedicato alla lubrificazione catene della seminatrice, puoi leggerlo cliccando qui.
Per altre informazioni utili sul settore agricoltura consulta questa pagina.
Puoi leggere altre informazioni interessanti sul settore agricoltura a questa pagina.