Questa è la definizione di Wikipedia del grasso lubrificante.
Quando non è possibile creare intorno alle parti in movimento una scatola a tenuta nella quale mettere l’olio.
Prova ad immaginare un cardano di trasmissione agricolo, i perni di un escavatore, la ralla di un escavatore oppure tutti quei macchinari dove si trovano cuscinetti sparsi in vari punti. Credi che sarebbe possibile creare una scatola o carter a tenuta in cui contenere l’olio? Io credo proprio di no, ed è proprio per questo che viene utilizzato il grasso!
Come ben saprai, le condizioni in cui troviamo una lubrificazione a grasso sono parecchie e molto differenti tra di loro, quindi altrettanto numerose sono le tipologie di grasso che dovresti utilizzare per avere una buon risultato. Niente paura! Nella gran parte dei casi, per ciascun settore basta usare uno o pochi tipi di grasso diversi per ottenere un ottimo risultato!
Sul mercato trovi solitamente un grasso generico, tecnicamente chiamato “grasso al litio”; ogni azienda produttrice lo chiama poi a modo suo, ma si compone sempre più o meno delle stesse sostanze.
É un grasso multifunzionale, quindi può essere usato in moltissime applicazioni ma non è particolarmente performante in nessuna. Solitamente ha un costo più basso rispetto ad un grasso specifico.
Senza entrare troppo nel dettaglio, ecco di cosa si compone un grasso:
Ciascuno di questi componenti, a seconda delle applicazioni, ha caratteristiche completamente differenti quindi si può dedurre che ogni settore necessita di un grasso differente.
Perché otterresti minori usure, rotture e fermi macchina. Oltretutto consumerai una minor quantità di prodotto.
Ora, per rispondere alla domanda iniziale, il colore di un grasso non indica né la resa né la tipologia. Sono solitamente coloranti aggiunti per distinguere visivamente un prodotto da un altro dello stesso marchio e non hanno alcun riferimento alle caratteristiche tecniche e prestazionali del prodotto.
Ti potrà quindi capitare di avere un ottimo grasso blu ma anche giallo, verde o di altri colori, come del resto grassi generici di qualsiasi colore.
In questo articolo trovi degli approfondimenti sui lubrificanti specifici.
Iscriviti alla mia newsletter per non perderti il prossimo articolo!